Settore
Knives and Kitchenware
Passaggio a Magento 2 e restyle sito
Coltelleria Collini, pluripremiata azienda nel settore della coltelleria e degli articoli per la casa, aveva un sito eCommerce basato su Magento 1 che necessitava di un aggiornamento per offrire una migliore user experience e rispondere alle esigenze di un mercato eCommerce sempre più evoluto.
Solo una piattaforma solida e scalabile come Magento 2 poteva soddisfare le esigenze avanzate di Coltelleria Collini, che necessitava di un eCommerce multi-vetrina e di un sistema altamente flessibile, capace di supportare tutte le funzionalità richieste dal business.
Con un catalogo composto da oltre 12.000 articoli e la gestione di cinque sedi geografiche, il progetto di migrazione rappresentava una sfida complessa, che richiedeva una profonda conoscenza della piattaforma e una comprovata esperienza in progetti di migrazione da Magento 1 a Magento 2.
Con la migrazione a Magento 2, il nuovo sito di Coltelleria Collini ha migliorato tutti i suoi aspetti. La ricerca avanzata con Doofinder, la navigazione a livelli con decine di filtri, gli avvisi di riassortimento, i preordini e il checkout a step unico con differenziazione tra clienti privati e business sono solo alcune delle funzionalità che rendono il sito uno strumento di vendita online di alto livello.
Grazie alle semplificazioni introdotte da Magento 2 nel pannello di amministrazione e all’utilizzo di moduli dedicati, è stata ottimizzata la gestione degli ordini e del catalogo. Questo ha reso più efficiente il lavoro dei gestori del sito e migliorato le attività commerciali e di supporto, con un impatto concreto e positivo sulle operazioni quotidiane dell’azienda.
L’obiettivo del progetto non si limitava all’aggiornamento della piattaforma, ma puntava a potenziare l’esperienza utente attraverso innovazioni sia estetiche che funzionali. Questo è stato conseguito implementando un layout accattivante e ottimizzando le funzionalità del sito, rendendo la navigazione più fluida e l’interazione più semplice e intuitiva.
Il tutto tenendo conto delle dimensioni e della complessità del catalogo, assicurando che le performance restassero elevate anche in presenza di un elevato volume di traffico e contenuti.
Il progetto ha rappresentato anche un’importante opportunità per un deciso miglioramento delle performance complessive del sito, che in passato risultavano insufficienti per supportare adeguatamente il traffico e la complessità del catalogo. Oggi, grazie all’ottimizzazione della struttura e all’impiego di tecnologie avanzate, il sito è più veloce, stabile e performante.
Anche le dinamiche SEO hanno beneficiato di questo intervento: l’adozione delle best practice tecniche, una struttura più ordinata e tempi di caricamento ridotti hanno contribuito a rendere il sito più competitivo sui motori di ricerca rispetto al passato, migliorando la visibilità organica e le opportunità di conversione.